COMPASSIONE E INTER-ESSERE TRA SPIRITUALITÀ E PSICOLOGIA: AVEVANO RAGIONE IL BUDDHA E IL VANGELO. (1° parte)

Mi sembra che le visioni di tante tradizioni spirituali e le idee della psicoterapia moderna si stiano avvicinando sempre di più, soprattutto quando parliamo di compassione. Questo termine, spesso frainteso, ha un significato profondo: “soffrire insieme”. Thích Nhất Hạnh, un monaco buddhista, ci fa riflettere su quanto siamo tutti connessi. La compassione non è solo un atto di empatia, ma è anche un impegno concreto per il benessere degli altri. Scopri come questo concetto si lega alle tradizioni cristiane e islamiche, e come la psicoterapia di oggi stia riscoprendo quanto sia importante.

Chiudere bene il 2021 con la metafora del ruscello.

metafora del ruscello

Dice il Tao te Ching: nulla è così bello da durare in eterno, niente è così brutto da durare in eterno. Dopo un anno, un’altro anno si sta chiudendo. Un altro anno in cui abbiamo provato di tutto: dolori, gioie, preoccupazioni, paure, tristezze, successi e insuccessi giorni felici e giorni tristi e in percentuali variabili […]

Libri di auto aiuto, Goethe e l’Happycrazia

Il fatturato del cosiddetto “auto aiuto” (corsi, libri, seminari etc) fattura oltre 11 miliardi di dollari all’anno solo in America (qui) ed è in costante aumento negli ultimi anni. Digitando “libri di auto aiuto” su Google, troviamo quasi 99.000.000 risultati. In Europa la situazione è simile: La Fiera del Libro di Madrid ha certificato in […]

McMindfulness: la Mindfulness è uguale a una polpetta di McDonald?

mcmindfulness

Nel 2013 Ronald E. Pursuer pubblica un articolo nella edizione americana dell’Huffington Post dal titolo “Oltre la McMindfulness”. Sempre lo stesso autore, nel 2019 edita un libro dal titolo “McMindfulness: come la Mindfulness è diventata la nuova spiritualità capitalista”. Nel 2013 Ronald E. Pursuer pubblica un articolo nella edizioneamericana dell’Huffington Post dal titolo “Oltre la […]

“Facciamo che Conte era il medico e l’Italia un paziente grave” … bocciato!.

Non sono un economista, non sono un virologo, non sono un epidemiologo. Vero. Dunque non entrerò nel merito delle misure annunciate, sui rischi delle varie ipotesi di riapertura, etc. Tuttavia, ho un’esperienza di oltre 40 anni di vita ospedaliera e da anni faccio corsi  per aiutare i medici a comunicare con i pazienti: come impostare […]

I rischi di un tempo sospeso … cosa fare pensando a Rumi. (2)

Ora vorrei affrontare il tema “come convivere con le emozioni disturbanti”, cosa fare della paura, dell’ansia e forse della rabbia che ci invade in questi giorni. Come abbiamo detto, è essenziale riconoscere le emozioni anche se sono disturbanti. Può sembrare sbagliato “mettere le mani” nella paura che  ci attanaglia, nella percezione della nostra solitudine, nell’angoscia […]