Qui e ora: Maria e la fibromialgia, Filippo ed il gelato con il finale di J. Lennon.

La definizione “classica” di Mindfulness, secondo Kabat-Zinn, è “Consapevolezza ottenuta prestando attenzione allo svolgersi dell’esperienza con intenzione, nel presente qui ed ora, momento per momento ed in modo non giudicante” Ad agosto scorso avevo scritto un post  sul termine qui e ora o momento presente in cui tra le altre cose dicevo: Gli studi sul funzionamento […]

Mindfulness & Elezioni !?!?

Ci siamo ! Manca ormai poco al giorno del giudizio di una campagna elettorale contraddistinta da “ricette” spesso vaghe, inapplicabili, senza coperture, e bizzarre. Il tutto condito in salsa piccante di offese e delegittimazione dell’avversario politico. Sinceramente debbo dire che questa campagna elettorale mi è piaciuta poco: tutto questo rincorrersi di proposte stravaganti sparate solo […]

Master di Neuroscienze e Meditazione: Malinowski, Einstein, il criceto e la lingua tedesca

Week end di studio decisamente interessante al Master, con una messa a punto  di un “grande” della ricerca sulla Mindfulness: Peter Malinowski. Questo studioso, professore di neuroscienze cognitive all’Università John Moores di Liverpool, fondatore del “Meditation and Mindfulnesss Research Group” è ritenuto  uno dei principali ricercatori su Mindfulness e cervello. Week end interessante, dicevo, per […]

Master di Neuroscienze e Meditazione: La Mindfulness il compostaggio e il botulino (3)

Tema dello scorso weekend è stata la Mindfulness (M) caposaldo del percorso MBSR. Non è facile sintetizzare in poche righe quanto proposto da Franco Cucchio, istruttore di Mindfulness di Motus Mundi di Padova. Non è facile perché i temi trattati e gli intrecci con la psicologia, le neuroscienze, ed i comportamenti umani sono stati tanti. Cercherò, […]

Master di Neuroscienze e Meditazione: suggestioni, novità e approfondimenti. (2)

Il tema di questa settimana era, sintetizzando, la coscienza: dalla psicologia buddhista alle neuroscienze. Tema, indubbiamente, molto interessante dato che il tema della coscienza ha affascinato l’uomo da millenni: dai filosofi ai neurologi, agli studiosi di neuroscienze. Tutti noi abbiamo una idea di cosa sia la coscienza, ma al momento di oggettivarla abbiamo difficoltà a […]

La Mindfulness è un navigatore intelligente?

“Meglio sapere dove andare e non sapere come arrivarci, piuttosto che sapere come e non sapere dove andare.” (Proverbio, credo, messicano) Immaginate di essere appena arrivati in una città sconosciuta e di avere un appuntamento in una strada che ovviamente non avete la più piccola idea dove possa essere. Cosa fareste?

Barcellona, i social la paura e Seneca

Barcellona. Non sono un sociologo né  un esperto di cose militari e neppure  mediorientali. Per cui non voglio entrare in territori che non mi competono come parlare degli obbiettivi a breve e lungo termine delle strategie che stanno dietro a queste tragedie.Oppure a quanto succede oltre lo stagno chiamato mar Mediterraneo. Oppure ancora analizzare l’uso […]

Gandhi, le formiche, la responsabilità e il cancro

Prendo spunto da un episodio di cronaca che è comparso su tutti i giornali. Le fotografie dell’esercito di formiche che impazzano sul letto di un’ammalata a Napoli, attaccata a una flebo, dunque nell’impossibilità di muoversi, hanno fatto (purtroppo!!) il giro del mondo. Non entro nel merito del fatto, già di per se agghiacciante e facilmente condannabile, quanto […]